E tu, e lei, e lei, fra noi.
Cara Olimpia, in realtà non so nemmeno perché ti scrivo però tento la fortuna. Ho 26 anni e frequento una laurea magistrale e ho un ragazzo con cui sono serena da 3 anni e mezzo; ma c’è una cosa che mi assilla: lui stava prima che ci conoscessimo con una ragazza che era mia amica al liceo e che poi ho perso in università. Ora io mi sento in colpa per lei perché all’inizio loro si erano lasciati maluccio (lui era apatico col mondo) e lei dall’essere indifferente a lui alla fine lo amava (ed erano stati insieme 3 anni e mezzo)… ma continuavano a scriversi, come amici.. Ad ogni modo lei è diventata triste e metteva storie tristi su Instagram e non sapevo come comportarmi con lei. Il problema è che ora è passato del tempo e ogni volta che mette un like ancora si riferisce a lui e io non so come prenderla. Mi dispiace tanto per lei e io, cerco di trovare tracce di lei su tutti i social (l’ho tolta da Ig e lei ha il profilo chiuso)… so che tutto questo può sembrare una cavolata, ma ogni giorno controllo più volte cosa fa e come sta…. volevo parlargliene quando ci siamo iniziati a sentire e lei ha voluto evitare. Non so sinceramente… cosa ne pensi? Ti ringrazio se leggerai la mail, sicuramente sono cavolate, però volevo scriverlo a qualcuno per avere un’idea esterna e non condizionata. Un abbraccio, G.
Cara G. quando ero bambina avevo tra i vari poster in cameretta, uno che mi piaceva particolarmente e sul quale passavo parecchio tempo: l’albero genealogico della famiglia dei Paperi. L’avevo trovato come gadget di qualche fumetto e ritraeva almeno 6 generazioni tra bisnonni di Paperino e Qui, Quo, Qua. La cosa che mi faceva intrippare erano tutti quei collegamenti, chi era stato con chi e aveva fatto cosa. Se vuoi non era niente di più che una qualsiasi telenovela, anche se poi le telenovelas sono sempre qualcosa in più di quello che sembrano. Diciamo pure che sono qualcosa che persino Shakespeare avrebbe in qualche modo apprezzato. Sogghignando sicuramente, ma apprezzato. Fanno leva, come i paperottoli, su qualcosa di atavico ben radicato nelle nostre mappe dell’anima: quel gusto del gossip e del sentirsi salvi dagli innumerevoli tradimenti che ci infilano sempre dentro. (Lasciamo per ora stare tutti gli altri ingredienti ben più rocamboleschi come gemelli mai visti che tornano dall’aldilà) .
Personalmente mi ritengo una persona piuttosto gelosa, ma devo dire che da quando mi sono concessa di esserlo, mi ci struggo un pochino meno. Prima passavo tutto il tempo a dire che non me ne fregava niente di niente e invece manco per niente. Posso dire che è una “dote” che mi è rimasta spesso in ombra, nascosta sotto una copertina misto orgoglio e buon senso, ma nei momenti in alcuni momenti è venuta fuori così prepotentemente che una volta mio padre mi prese da parte nel suo studio e passammo due ore intere a confrontare con photoshop le proporzioni del muso del mio cane con le proporzioni del muso di un cane che avevo visto nella foto di una vicina di uno mio ex amore, perché ero convinta che fosse lo stesso cane e che si vedessero di nascosto da me per andare al parco. E non ti dico quanto fosse diventato un lavoro a tempo pieno controllare tutto ma proprio tutto quello che succedeva su ogni social di un altro ex amore che mi aveva fatto rimanere tanto male. Mi mettevo a fare il detective più o meno 20 minuti ogni ora ed ero riuscita a rintracciare resti di antiche civiltà etrusche, foto delle comunioni di almeno 7 persone, una dozzina di donne avvenentissime con le quali di sicuro aveva già fatto stampare le partecipazioni, likes scolpiti a mano su antiche tavolette di cera e pergamene del neoltico informatico, ma nemmeno un grammo di pace per me. Quando ripenso a quei mesi, perché furono interi mesi e a come a volte mi nascondevo cinque minuti in bagno per dei veloci controlli incrociati, mi verrebbe un po’ da prendermi a ceffoni e un po’ da abbracciarmi. Ogni notte già insonne di suo dovevo anche scacciare via dall’orizzonte delle mie immagini mentali, tutte quelle che avevo collezionato durante la giornata. Credimi tra tutti i lavori che ho fatto, il momento detective è stato di sicuro il peggiore. Ogni tanto mi chiedevo su quale piano di realtà stessi cercando di vivere e ogni tanto mi pareva che la risposta fosse che non ero su nessun piano di realtà, ero semplicemente su tutti i piani che riuscivo a immaginare, compreso quello dove Paperino diventa una gangster, sposa Minnie e fa a botte con Pluto.
Non credo di poterti dare un reale parere in merito alla situazione che stai vivendo, ma penso di poterti dire che i resti degli amori passati non vengono mai sepolti completamente. Questo non vuol dire che sia più importante ciò che abbiamo perso rispetto a ciò su cui stiamo costruendo, piuttosto che si tratta di due binari paralleli di cui uno appartiene soltanto a noi, l’altro appartiene al presente e a chi ci accompagna. Ricordare non è volere indietro e le malinconie sono in parte dolci proprio perché sono lontane. Qualcun altro forse al mio posto parlerebbe di questi dannati social e via dicendo, io dico che tutto sommato è uguale a come era anche mille anni fa. Come il presente non spazza via i ricordi, la tecnologia non crea emozioni, le mette solo sotto torchio più di quanto farebbe il non poter più vedere o sapere.
Mi sembra che ci siano due forze diverse nel tuo racconto, una che si chiede se questa amica sia ancora un’amica e se valga la pena cercare un confronto con lei e l’altra che si chiede se questo ragazzo con cui sei serena, non sia segretamente popolato di torbide passioni. In verità non capisco se hai più voglia di sapere se lei sta male o di prenderla a capellate e lo stesso vale per lui. In caso fossi anche tu confusa come tra il senso di dispiacere e la sete di arrabbiatura, tranquilla, mi sembra più che normale. Non saprei se valga la pena percorrerle entrambe con lo stesso vigore, se fossi al tuo posto forse raccoglierei il coraggio per sedermi a parlare di questo Otello interiore con la persona che meglio di tutte lo può far ragionare. Candidamente, ammettendo pure che ti senti un po’ ridicola a sentirti minacciata, ma condividendo questo peso con chi i pesi li divide con te ogni giorno. Se poi pensi che anche costruire un chiarimento di amicizia con questa ragazza possa essere cosa utile per sentirti meno minacciata, allora prova anche quello, ma attenzione a non cercare per forza il nemico fuori dalla relazione tra voi due che poi corri il rischio di trovarlo, ma perché lo hai costruito così bene che la paura è finita per diventare vera dentro di te.
Considera anche la noia, mia cara, nella sua accezione più pura e pesante, è anche pensabile che in tutti questi mesi con tanto tempo a disposizione fare il piccolo detective sia anche un modo per tenere qualche spazio occupato. In effetti non ho mai conosciuto nulla che riempia più di quanto riesca a fare un’ossessione. Prima di salutarti ti faccio la domanda che spesso faccio in studio quando incontro qualcuno che è tanto preso da qualcosa in apparenza leggero: “A cosa staresti pensando se non fossi tutta occupata nella tua indagine?”. Una domanda apparentemente scema, lo so, ma ecco io quei Paperi li guardavo così tanto perché non avevo tanta voglia di guardare il resto della mia vita in quel momento, perché mi faceva un po’ male farlo e allora decidevo di infilarmi in un dolore che mi pareva di poter controllare, anche se poi alla fine era lui che controllava me.
Ti mando un abbraccio grande,
Olimpia